Feeds:
Articoli
Commenti

Molto utile e interessante l’articolo su corriere.it……

clicca l’immagine e vai all’articolo…..

Impara a lavare bene la borraccia oppure cambia radicalmente abitudini e

bevi solo vino

__________________________________________________________________

=======================================================

Pubblicità

Lo strepitoso panorama del lago d’Iseo e del Trentapassi che si gode dall’inizio dello strappo finale per il cocuzzolo del Colombina.

Breve velocissima salita e finalmente in vetta tutti belli contenti per mille foto ricordo della bellissima giornata.

Dalla vetta si apprezza un panorama a 360° dal Monte Pora alla Presolana, dal Guglielmo a Montisola.

La fatica della salita affrontata dal numerosissimo gruppo del “Vecchio Scarpone” del CAI di Vaprio integrato dai numerosi ospiti dei dintorni è veramente ben ripagata.

Nel bosco la primavera sta spingendo veloce e lo splendido elleboro (helleborus niger fotografato da Luigi C.) ne è la riprova.

il monte Colombina è un vero dedalo di sentieri in una splendida pineta (un vero areosol respiratorio) dove Natale (come Mercurio piè veloce) ha guidato il gruppo con pazienza e assoluta sicurezza. Guarda l’itinerario e cliccaci sopra per l’analisi di outdooractive.com

Insomma, bella giornata, bella gente simpatica, paesaggi splendidi…. non si può desiderare di meglio.

______________________________________________________________

Le foto belle sono di Luigi C.

________________________________________________________________________

================================================================

Bellissima giornata, solo un po’ ventosa, con tantissima gente con gli sci, ciaspole, ramponcini o addirittura senza niente….. tutti si fermavano alla terrazza Salomon solo i più vigorosi salivano oltre attrezzati di picca.

Per la golosità dei pizzoccheri non abbiamo assaggiato gli squisiti gnocchi al paruch del cuoco della Signora Mariuccia

ma speriamo di rifarci quanto prima, con il paruch fresco della primavera. Il popolo dei gitanti mangianti, appassionati della prima tintarella fra cani e bambini super tecnologicamente vestiti era uno spettacolo quasi più interessante del panorama….

Certo la neve non è tantissima, il pomeriggio comincia a scaldarsi troppo ma il panorama che si gode da qui e soprattutto l’odore dell’aria finissima valgono la fatica della salita.

Clicca l’immagine della mappa e vai all’analisi di outdooractive.com

PS: Abbiamo impiegato a salire 2h36’….

_________________________________________________________________

============================================================

Il “Vecchio Scarpone” del CAI di Vaprio propone una meta irrinunciabile…..

__________________________________________________________________

=========================================================

Proprio contenti di essere arrivati sostanzialmente nei tempi previsti dalle tabelle bergamasche…..

Giornata primaverile, perturbata, una discreta brezza in vetta al Formico disturbava la descrizione del panorama sempre bello bello….

Da rilevare come la pozza di abbeverata che si incontra a metà salita non fosse neanche strapiena, e sì che siamo ancora in inverno…. speriamo nella primavera.

Veloce panino e discesona alla baita Cornei che sapevamo chiusa, essendo mercoledì ,ma con la bella sorpresa della macchinetta del caffè.

Riposino e tranquillo ritorno al parcheggio. Incontrate 6 persone in tutto il giorno…. interessante la nota antropologica dello “strozzo degli indiani” [cartello bilingue] trovato appoggiato a un tronco, ma dove sarà lo strozzo?

Bella gitarella con un po’ di sole, con un po’ divento, su terreno purtroppo troppo asciutto….

________________________________________________________________________

=============================================================